Il tuo sito web mobile deve rimanere al passo coi tempi per farti guadagnare
Avere un sito web, oggi, è un elemento essenziale per poter fare affari, per acquisire nuovi clienti e per farsi conoscere davvero in ogni settore, anche quello dei saloni di bellezza.
Tuttavia, a differenza di qualche anno fa, avere un sito internet può non essere ormai sufficiente per arrivare a raggiungere i propri obiettivi. Oggi i portali devono essere mobile, in modo da poter essere aperti tramite l’utilizzo di cellulari e tablet.
Ti potresti chiedere il motivo di questa necessità: continuando a leggere scoprirai perché sarà sempre necessario avere un sito internet “mobile friendly”.
Un sito web responsive
Negli ultimi due anni è cresciuta sempre di più la percentuale di utenti che, invece di visitare i siti internet tramite il computer, decidono di farlo usando il cellulare oppure il tablet.
Più del 40% utilizza, ormai, solamente il telefono per fare ricerche e per visitare i siti internet, determinando proprio la necessità di adattarsi a questo trend.
Questo accade anche nel settore dei centri estetici e di bellezza, ed è proprio per questi motivi che anche il tuo sito web mobile dovrebbe essere responsive, per non essere tagliato fuori.
Che cos’è un sito web mobile responsibe?
L’espressione appena citata potrebbe essere per te oscura e non farti venire in mente nulla.
Ovviamente, chi non sia del settore, potrebbe non capire che cosa sia un sito internet responsive.
Esso sarà un portale web capace di cambiare e di adattarsi in modo automatico al dispositivo con il quale stia avvenendo la sua consultazione. Quindi, un sito web mobile potrà apparire più grande nel momento in cui verrà visitato sul pc, mentre verrà ridimensionato ed adattato per l’utilizzo di uno smartphone.
Perché un sito web mobile friendly è così importante?
In parte avrai già capito perché sia essenziale avere un sito internet mobile friendly.
Infatti, avere un sito web mobile che sia responsive significherà:
- Avere più visitatori;
- Avere molti più clic sul tuo sito;
- Avere, di conseguenza, molti più clienti;
Quindi, questa strategia di marketing ti consentirà già di essere un passo avanti rispetto a moltissimi altri competitor che non avranno ancora capito quanto sia importante puntare proprio sul mobile come elemento per la consultazione dei siti stessi.
Creando un sito di questo tipo potrai migliorare di molto l’esperienza della tua clientela, arrivando a farti gradire da loro.
Inoltre, proprio per il fatto di avere un sito internet accessibile tramite l’utilizzo del cellulare ti metterai al riparo dal rischio di perdere il contatto di nuovi e potenziali clienti.
Infatti, chi ti conoscerà già potrà anche passare sopra alcuni elementi relativi al tuo sito web mobile, ma chi ti cercherà per la prima volta porrà una grossa attenzione agli elementi che riguarderanno proprio la visualizzazione del tuo sito web mobile.
Un sito web mobile friendly è “gradito” anche da Google
Un altro elemento che dovrai tenere in considerazione sarà il fatto per il quale anche Google premia i siti web che siano responsive.
Questo perché noterà come essi siano consultabili da differenti tipi di dispositivi, e quindi avranno ricevuto moltissimi clic e molte preferenze.
Inoltre, si ritiene proprio che il futuro del web sarà legato ai dispositivi mobili: per questo motivo, anche i motori di ricerca stanno andando sempre di più verso questa direzione, anche nel mostrare i risultati a chi faccia una particolare richiesta.
Oltre al sito web mobile, anche l’email marketing dovrà essere responsive
Oltre al tuo sito web mobile, dovrai rendere responsive anche le email che utilizzerai per pubblicizzare i tuoi servizi e le tue novità.
Infatti, anche se il tuo sito internet sia responsive ma, poi, le email inviate ai tuoi contatti non saranno visualizzabili sul cellulare in modo comodo, potrai comunque perdere dei potenziali clienti.
Questo sempre perché più della metà degli utenti di internet legge la posta elettronica sul proprio cellulare e vorrebbe poterlo fare in modo non solo chiaro, ma anche confortevole.
Un messaggio che appaia troppo piccolo, oppure che si “smonti” a causa della visualizzazione su un telefono o un tablet, non farà un’ottima figura.
Quindi, nel momento in cui ti occuperai di creare la tua newsletter dovrai preoccuparti anche del suo aspetto finale, quello che apparirà nel momento della consultazione.
Per sapere se tutto sia corretto, ti basterà controllare l’email sul tuo cellulare prima di inviarla realmente ai tuoi contatti. In questo modo eviterai le brutte figure e sarai, invece, uno dei gestori preferiti da parte della tua clientela, per l’attenzione che avrai posto all’esperienza di navigazione.