NEXTbeauty

Il marketing della bellezza: perchè il beauty è digital!

marketing della bellezza

Bellezza e Digital Marketing: un’accoppiata perfetta

Perché il futuro è nel digital

La pubblicità vecchio stile è morta. Viva il digital marketing. Questo è il motto che ricorre nei corridoi (virtuali e non) degli esperti di marketing della bellezza. Le grandi marche come le piccole si sono accorte da tempo dellimportanza che gli influencer possiedono, e di quanto siano cliccati i forum dedicati al beauty, alla cosmesi, ai capelli, alle novità sul benessere e alle tecniche utilizzate nei centri estetici.

Perché mai allora chi si occupa di marketing della bellezza dovrebbe affidarsi a social media, youtube, video-marketing, Instagram, blog, forum, e campagne di digital marketing? La risposta è semplice: perché con essi vengono svelati più efficacemente i trend e le strategie da adottare.

Gli utenti sono felici di ricevere aiuti, consigli e suggerimenti dal mondo digital, perché è il mondo virtuale ad essere impostato sui concetti di autenticità e credibilità.

Come sfruttare le potenzialità che offre il marketing della bellezza

Vediamo cosa ne pensa John Demsey, presidente del gruppo Estée Lauder:

“Il web crea un senso di comunità, e questa connessione è il cuore del nuovo marketing della bellezza”.

I centri estetici, le beauty spa, i parrucchieri e i centri di bellezza che stanno scegliendo queste nuove strategie, si accorgono di quanto il marketing della bellezza sia più economico di quello tradizionale, oltre che più autentico e più stimolante per gli utenti che sono più propensi verso l’acquisto.

Chi rimpiange più quando dovevamo vestirci ed uscire di casa per acquistare ciò che avevamo letto nella rivista al tepore della nostra casetta o sorseggiando un caffè al bar? Inoltre, le nuove generazioni tendono a non leggere le riviste dalla prima all’ultima pagina, o non strappano la pagina della pubblicità per ricordarsi un prodotto!

Portare il marketing nel mondo digital conviene dunque sotto moltissimi aspetti. Il web crea un modello sociale, e i contenuti prendono vita da soli grazie agli utenti che commentano e grazie al passaparola. I marchi di lusso sono quelli che probabilmente resistono a queste innovazioni, ma la maggior parte del mercato si è accorto di quanto sia più facile convertire un utente online, in acquirente.

La persona che cerca online notizie e prodotti di bellezza ha ben chiaro ciò di cui ha bisogno:

Il marketing della bellezza permette tutto questo. Permette una comunicazione diretta, non solo dal marchio al cliente (o una comunicazione mediata dall’influencer), ma anche viceversa dal cliente al brand, perché chi compera può dare feedback, consigli per migliorare il prodotto, o semplicemente likes.

Offrire prodotti per il beauty, sia da parte dei brands che da parte di un centro benessere o un salone, significa oggi affidarsi ai social, curare il proprio sito o blog, postare immagini e fotografie professionali, rimanere in contatto con gli influencer.

Il marketing vincente

Il marketing della bellezza è la nuova frontiera del nostro millennio. Creare contenuti sul web è meno costoso, più efficace dal punto di vista del ritorno di immagine e di click di acquisto, e crea fiducia nel prodotto e nel servizio. Dedicare tempo e investimenti a queste strategie è una mossa vincente.

Ora con il marketing digitale il cliente può dialogare direttamente con noi.

Exit mobile version